Ha accettato il suo fallimento come ogni uomo: ha accusato la sua donna.
(Jayson Feinburg)
Ci si conserva onesti il tempo necessario che basta per poter accusare gli avversari e prendergli il posto.
(Leo Longanesi)
C’è voluttà nell’accusarci: quando ci accusiamo sentiamo che nessuno può biasimarci.
(Oscar Wilde)
Oggi per controbattere un’accusa non è necessario provare il contrario, basta delegittimare l’accusatore.
(Umberto Eco)
L’accusato è colpevole per aver cercato di influenzare la corte con la verità!
(Rastko Zakić)
Un’accusa non scompare solo perché non si può dimostrarla secondo regole giuridiche.
(Hermann Hesse)
Io non accuso quasi mai le altre persone, perché non mi piace il concetto di “colpa”.
Anche in ufficio il mio atteggiamento non è volto a colpevolizzare, ma a capire.
Poi può accadere che anch’io “accusi” qualcuno, ma solo in casi di evidente poco impegno da parte di chi ha compiuto l’errore in questione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi piace molto il tuo ragionamento Andrea, anche io desidero sempre capire.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno All
"Mi piace""Mi piace"
Questo sfondo rosso è micidiale… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Me lo sono trovato, fa colpo.
Buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su di me sicuramente, non passa inosservato! Buongiorno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Mi piace l’ultima, e aggiungo che non scompare nemmeno la colpa, solo perché non può essere provata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Allegro, anche a me piace l’ultima.
"Mi piace""Mi piace"