Incredibile: ancora 1 milione di italiani compra ma non è sicuro che li legga i quotidiani (edicola e in rete)secondo gli ultimi dati.

Per Natale se volete fare un regalo inutile regalate un abbonamento ad un quotidiano.

La stampa libera è un bene per una democrazia.

Con questa frase ho finito il pezzo.

Non siamo in democrazia lo ripeto VIVIAMO IN UN’ANARCHIA DITTATORIALE e di giornalisti liberi escluso qualche raro caso non ne esistono più.

Una volta l’utilità dei quotidiani stava che per pulire i vetri erano perfetti. Anche per pulirsi il culo ma poi si è scoperto che l’inchiostro era pericoloso, si sa l’ano è una parte sensibile, però se consideriamo che i quotidiani sono spesso scritti dai dei lecca culo forse vanno bene lo steso. Fate voi.

Ora uno attento si domanderà come faccio a parlare male dei quotidiani se non li leggo ?

Da buon genovese mi guardo le rassegne stampa a gratis , e quando c’è qualcosa d’interessante vado in rete sempre gratis, gratis si fa per dire per ogni pezzo ci saranno almeno 10 pubblicità. Ma chi se ne fotte tanto non compro niente.

Ma soprattutto guardando i programmi comici quelli dei dibattiti televisivi, ho conosciuto le grandi firme o meglio le grandi lingue, ripeto, escluso qualche raro caso di giornalista libero e indipendente ce ne sono pochi ma ci sono, magari non famosi.

Ora le grandi firme sono spesso dei coglioni che quello che dicono vale tanto quanto quello che dice un tossico sotto effetto di anfetamine.

Per noi uomini di sinistra rimane il ricordo del settimanale IL MALE rivista satirica, che prendeva in giro i quotidiani

. Nelle pagine de Il Male i lettori trovavano vignette e articoli. Una nota invenzione fu l’imitazione delle prime pagine dei quotidiani, con titoli assolutamente demenziali ma verosimili; molti caddero nell’inganno, e il giornale passò alla storia dell’informazione e del costume

Quest’ultime le più desiderata dagli italiani

33 pensieri riguardo “Incredibile: ancora 1 milione di italiani compra ma non è sicuro che li legga i quotidiani (edicola e in rete)secondo gli ultimi dati.

  1. Per me i grandi giornali sono utilissimi, perché quando inbianco casa li spargo a terra e trovo che siano molto più pratici dei teli di plastica. Anche per accendere il fuoco nel camino vanno bene, e in cantina ci fodero gli scaffali e cose del genere. Tutto sommato un buon prodotto, naturalmente trovandoli a gratis.
    😎

    Piace a 1 persona

  2. Incartare le uova. Imbattibili.

    Mio nonno, che ne comprava e leggeva almeno tre al giorno (ma erano altri tempi ed era comprensibile) faceva una cosa utilissima: con grande pazienza e costanza li separava foglio per foglio, poi tagliava ogni foglio a metà. Poi cominciava (dopo averli inumiditi in una bacinella d’ acqua) ad appallottolarli stretti stretti uno sull’ altro strizzando costantemente con forza fino ad ottenere delle palle del diametro di 15 centimetri circa. Era molto metodico, venivano tutte uguali.
    Poi le lasciava sul terrazzo ad asciugare, ricordo dei mucchi immensi di queste palle di giornale che spesso nella stagione calda finivano in cantina perchè il terrazzo era pieno.
    Lo scopo finale (che giustifica anche l’ immenso volume delle scorte) era quello di utilizzarle come combustibile alternativo alla legna nella cucina economica, insieme alle mattonelle di “sansa” che rimediava ad un vicino frantoio.

    In tutta sincerità, al giorno d’ oggi mi sfugge il motivo per cui qualcuno debba ancora spendere più di un euro al giorno – costantemente – per comperare un quotidiano. Io li compro solo di tanto in tanto, in genere all’ indomani di eventi epocali, per tenerli come ricordo. Ho per esempio almeno tre numeri di quotidiani diversi del 12 settembre 2001.

    Piace a 2 people

    1. Pensa che io ho quello a “Repubblica”… pensa come sto.
      L’ avevo fatto quest’ estate perchè mi serviva assolutamente di accedere ad un articolo relativo ad una storia di mio interesse, facilissimo, due clic e via.
      Ad oggi ancora non riesco a disdirlo perchè come per tutte queste cose ad attivarle è un attimo, per annullare invece devi fare domanda scritta in carta bollata. Alla fine mi sa che gli blocco l’ accesso all’ account PayPal e risolvo così.

      Piace a 1 persona

  3. I giornali, se non avessero le sovvenzioni statali (che io avrei abolito da anni) sarebbero già tutti chiusi al 95%.
    Ma non per colpa del web: per colpa loro.

    Si vestono di propaganda, sono schierati, offrono articoli copiati, hanno pochi giornalisti davvero meritevoli. Per i giornali sportivi è la stessa cosa.
    Per compiacere il lettore, pubblicano notizie “di parte”, decretando in questo modo la loro lenta estinzione.

    Purtroppo questo porta alla ricerca della notizia nel web, dove (a parte le pubblicità), la qualità della informazione è infima, e le fake-news (o anche deformed-news) proliferano.

    Piace a 2 people

  4. Tutti i giorni quando compro le siga, son sempre tentato di comprarne uno, a caso. Ma poi, non so perché, non so per come, preferisco spendere l’euro e 50 (se c’è l’inserto 2,50€) per una grappa.
    É la vita. Ognuno si sceglie il suo veleno e leggere i quotidiani italici credo sia più cancerogeno di molti altri vizi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...