Per tranquillizzare tutti, il padre della signora non è che dopo morto si è stufato di stare sempre solo nella bara ed ha preso e se n’è andato a cercare compagnia., ma è stato esumato ed è finito in una fossa comune. Peccato che nessuno avesse avvisato i familiari.
Ma questa è storia di ordinaria burocrazia, se ti devono mandare una multa l’indirizzo lo trovano.
Negli articoli che facevano da contorno alla notizia principale ho scoperto che esiste oltre la sepoltura o la cremazione la terramazione.
Il processo di compostaggio definito “terramazione” consiste nella riduzione organica del corpo nel suolo. L’azienda di servizi funebri Return Home, come Terramation e Recompose, si occupa di preparare la salma in una bara ermetica (in materiale deperibile) con un mix di erba medica e segatura, in modo che i composti organici trattengano il calore necessario a garantire l’attività microbica per favorire la decomposizione. Il processo, che si esaurisce nel giro di un mese, evita così l’impiego dei forni, – con la conseguente dispersione di fumi e ceneri umane – tagliando anche i consumi energetici che la cremazione comporta.
Lo spiega Micah Truman, Ceo di Return Home: per bruciare un corpo con metodi tradizionali di cremazione, che richiedono fino a 650°C di temperatura, “servono circa 135 litri di carburante per poi immettere nell’atmosfera 245 kg di CO2“. Per questo il compostaggio umano si piò considerare un metodo di smaltimento al 90% più green. Senza contare che il materiale organico che ne deriva viene poi utilizzato come concime per orti e giardini.(mi scuso ma non trovo più la fonte)

Dovrebbe essere il sogno di tutti diventare almeno dopo morti utili a qualcosa. Diventate concime per alcun’ sarà facilissimo essendo state delle merde per tutta la vita. Tipo gli stronzi favorevoli al green pass lavorativo.
Domani racconterò della multa dato a uno che correva senza mascherina e che è stata annullata giustamente dal giudice.
Notizie tratte da Corofole corriere del levante
allegrissimo 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Meno male che hai alleggerito col discorso del concime…
"Mi piace""Mi piace"
Come preannunci, l’articolo è molto allegro,sì! “De profundis…”😁😁😁🖐️😄
"Mi piace""Mi piace"
Tempo fa ne ho parlato anch’io. Riciclo battuta.
*****************
La California legalizza il compostaggio umano: dopo la morte si potrà scegliere di diventare concime per i campi. Non lo so, già certa gente faccio fatica a digerirla in vita, se poi devo anche mangiare pomodori e patate coltivati con i loro corpi può darsi che mi si rivolti lo stomaco.
😱
(A questo punto sdoganerei anche il cannibalismo, visto che a quanto pare è la scelta di vita più ecologica).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però… non mi spiacerebbe essere “terramato”. Però dovrebbero trovare un nome un po’ meno del menga.
"Mi piace""Mi piace"
Non è che bramassi avere queste informazioni, ma grazie lo stesso.
Anche a noi calpitò di non trovare più un nostro parente nella sua tomba, era stato trasferito nell’ossario. Nessun parente era stato avvisato. In un paese di 7 mila persone non è difficile trovare almeno un parente. Eppue
"Mi piace""Mi piace"
Eppure
"Mi piace""Mi piace"
Appena reduce dall’ordine di un funerale, ho scoperto che ora la cremazione è molto trendy.
La defunta aveva più volte espresso il desiderio di essere sepolta in un loculo. Tra esequie e tumulazione il prezzo finale è stato inferiore a quello di una cremazione. Anche in ambito funerario ci sono mode . Meritiamo l’estinzione.
"Mi piace""Mi piace"
non la sapevo questa cosa, e mi piace. Data l’età, meglio arrivare preparati 😉
"Mi piace""Mi piace"