La doccia e il soffione cinese rotto.

Dopo una dura giornata nei campi…. sto esagerando, è arrivato il momento della doccia.

Nudo, lo confesso faccio la doccia nudo, ho iniziato a lavarmi, quando per strani motivi a me sconosciuti il soffione si è rotto, si è spezzato ed è finito nella vasca, mentre l’acqua continuava ad uscire dal tubo andando da tutte le parti escluso che sul il sottoscritto.

Ero già mezzo insaponato, comunque oltre qualche maledizione non sono andato.

Chiuso il rubinetto dell’acqua, ho constato che il soffione era proprio spezzato ed inutilizzabile.

Quindi mi sono armato di santa pazienza e solo col tubo mi sono docciato, non senza difficoltà per via dell’insaponamento….

Finito, una doccia veloce, c’era d’asciugare il bagno, l’acqua era uscita e bagnato il pavimento.

Ho chiesto a dolce consorte se si era accorta che il soffione fosse rotto, chiaramente non ne sapeva niente, ma ha voluto farmi presente che era una prodotto cinese e che non valeva niente e che l’avevo comprato io.

Vero, quel giorno ero di fretta….

Qualche giorno fa era stata dolce consorte ad arrivare con una cineseria e l’avevo ripresa. “Andavo di fretta ” mi aveva risposto.

La verità e che quando vai dai cinesi trovi tutto senza dover fare tanti giri. Vero che sono cineserie,ma quello che ci frega a volte è la comodità.

Inoltre il negozio di cinesi dove andiamo sono anche molto simpatici e da non credere fanno sempre lo scontrino.

Domani devo comprare un soffione nuovo, il negozio cinese è sulla strada…. e poi qualche anno fa ne avevo comprato uno da un negozio di idraulica ed era cinese anche quello,solo che l’avevo pagato molto di più. Trovare made in Italy è sempre più difficile.

32 pensieri riguardo “La doccia e il soffione cinese rotto.

  1. Anche gli iPhone da 1.800,00 e più euro sono fatti in Cina. E pure quelli si rompono. Scemo chi ci spende 1.800,00 e più euro, ma questa è un’ altra storia.
    Il soffione cinese è la soluzione perfetta per chiunque abbia la manualità adeguata ad usare una pinza ed un giro di teflon (se proprio necessario): se pure ne devi cambiare uno al mese o uno a settimana, per 7,50 euri (prezzo medio di un soffione cinese decente), che vuoi di più dalla vita ? Uno buono (financo Made in Italy) comunque lo devi sistematicamente e periodicamente smontare, ripulire, decalcificare e rimontare: conviene davvero ?
    Si, lo so, è la cultura dell’ “usa e getta”: in linea di principio sarei anche contrario, ma alla fine credo che l’unica risorsa che vale la pena tenere d’occhio sia il tempo. Se ti fa risparmiare tempo, è buono.

    Piace a 1 persona

  2. Tra poco troverai Made in Ukraina… sai che le assicurazioni per gli ucraini saranno gratis?

    RC Auto: polizza gratis per i veicoli dei rifugiati ucraini

    L’iniziativa della polizza RC Auto gratuita arriva dall’Ufficio Centrale Italiano e ha il fine di consentire ai veicoli in arrivo dall’Ucraina di poter circolare regolarmente sulle strade italiane. Per richiedere la copertura sarà sufficiente inviare una richiesta via e-mail.

    Piace a 1 persona

  3. A quest’ora l’avrai già comprato, comunque ti consolo: dopo averne rotti tre, tutti da poca spesa, ho deciso di spendere un po’ di più per un prodotto, credevo, di qualità. Alla fine si è rotto anche quello. Ci ha messo un po’ di più, ma si è rotto pure lui.

    "Mi piace"

      1. Quando ci vado…sembro Alice nel paese delle meraviglie. Hanno delle cose pazzesche, come il taglia puntarelle! So incredibili!

        "Mi piace"

  4. Anche io ho avuto una disavventura con la cipolla della doccia. L’idraulico mi ha ammonito perché, valendo poco, gli è rimasta in mano e ha rischiato di tagliarsi quando ha provato a montarla. A mia discolpa posso dire che l’aveva comprata mio padre, non io…

    Piace a 1 persona

  5. Detesto la doccia. In uno dei due bagni che ho casa mi sono tenuto la vasca da bagno e la uso con voluttà. Riempio la vasca d’acqua e bagnoschiuma. Appoggio a mo’ di cuscino un asciugamano sul bordo. Accendo lo stereo nella stanza accanto (la coniuge potrebbe sempre volere simulare un incidente…) e mi godo la musica di Paisello, mentre, immerso nell’acqua mi leggo il libro della giornata. Da anni, i soliti conoscenti equi e solidali mi dicono “ogni volta che ti fai un bagno, un bambino muore di sete in Congo.” Ho chiesto a tutti i miei amici ingegneri e tutti mi hanno assicurato che non esiste un sistema di condutture che parte dall’Italia e fa confluire l’acqua risparmiata in Congo. Pare che non esistano neanche portacontainer che trasportino l’acqua risparmiata in Italia direttamente in Congo. Anzi, pare che in Congo ci sia abbondante acqua autoctona, basta scavare, perfettamente fruibile dagli abitanti della zona. Ancora, gli stessi ingegneri mi riferiscono che la dispersione media degli acquedotti italiani si aggira tra il 30 ed il 40% (ai tempo del referendum sull’acqua pubblica l’informazione era tenuta accuratamente nascosta).
    In sintesi chi risparmia sul cosumo dell’acqua in Italia, non fa altro che favorirne la dispersione. Ma loro sono i BBBuoni. Io, invece, dovrei essere una brutta persona, perchè mi lavo con voluttà. Ovviamente non potrebbe importarmente di meno. Anzi, quando vado in trasferta cerco sempre di trovare alberghi con vasca. Devo pagare un po’ di più (dai quattro stelle in poi), ma vuoi mettere la soddisfazione….

    Piace a 1 persona

    1. Ora, questo è parlare !
      Siamo sulla stessa lunghezza d’onda, non c’è che dire.
      Premesso che nella stagione fredda io (che sono notoriamente uno zozzone) un lavaggio completo me lo faccio solo una volta a settimana, quella volta è in vasca. Il flessibile con il soffione lo uso più che altro per lavarmi contestualmente i capelli. Quando poi fa caldo ed è necessario moltiplicare le abluzioni, in genere uso il tubo in giardino, così lavo anche le mutande 😀
      In tutto questo nessuno è mai riuscito a farmi sentire in colpa: primo per tutte le argomentazioni che hai già esposto, secondo perchè l’acqua che uso viene dal mio pozzo in falda a 30 metri, e quella che scarico finisce in fossa dove, filtrata e depurata naturalmente dagli strati geologici “torna al creatore” rientrando in circolo come si deve.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...