Lunedì sera su RAI tre a Presa Diretta si parlava di animali, di come oggi vengano trattati meglio delle persone. Dall’asilo per cani, con pulmino che li andava a prendere e li riportava a casa. Tariffa base 400 euro al mese….
Al ristorante con menù speciali solo per loro e via dicendo.
Ma anche dopo morti, dal cimitero al…..
L’attenzione di Guardacomeseigrasso si è soffermata soffermata sull’imbalsamazione, c’era uno che imbalsamava gli animali domestici, in questo caso un cane.



In realtà si parla di tassidermia, ora eviterò la spiegazione, se interessati andate a leggervelo.
La proprietaria non poteva vivere senza la presenza del suo cane.
Il costo non è alto, meno di un funerale, per un cane di piccola taglia sui 500 euro, ma volete mettere la soddisfazione di avercelo sempre lì. Ci vuole qualche mese ma poi sarà con voi per tutta la vita.
Ora non capisco perché per gli umani sia vietato, ti fai imbalsamare il marito e lo metti lì nella poltrona, la differenza tra vivo o morto per molte sarà quasi nulla, anzi sarà sicuramente in meglio.
” Perché non imbalsamiamo Nontirare quando muore “ha chiesto Guardacomeseigrasso ” una star come lei vuoi mica seppellirla ?” ha chiesto sorridendo sornione.
” Certo che la differenza tra te vivo e imbalsamato è nulla, sta solo nel risparmio del cibo che non mangi più ” ha risposto Nontirare ” sei sempre seduto o sdraiato l’unico volta che ti muovi e per andare a fare i bisogni” ha finito di dire.
“In effetti l’idea non è male” ho detto ” non ti piacerebbe essere imbalsamata ? ” Ho chiesto a Nontirare ” ” che imbalsamata e imbalsamata pirla te e quel cretino di un gatto. Pensiamo a vivere, belinoni che non siete altro, dopo morti chi se ne frega ” ha risposto convinta ed è andata via.
La mia la farò cremare🖤
"Mi piace""Mi piace"
Io la seppellisco ho spazio.
"Mi piace""Mi piace"
Si tu puoi
"Mi piace""Mi piace"
I miei suoceri hanno un posto, nel retro del giardino, dove mettono a riposo definitivo gli animali domestici “andati”… devono esserci, ormai, almeno 2 gatti e 2 cani
Per me e il mio corpo, sono per la cremazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io abito in campagna e il nostro terreno ( chiamarlo giardino è veramente troppo ottimismo) ha dato degna sepoltura ai vari gatti, conigli, furetti e porcellini d’india che si sono susseguiti negli anni. Anch’io sono per la cremazione, magari con dispersione delle ceneri, come ha voluto mio padre.
"Mi piace""Mi piace"
I nostri sono molti di più
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre, Nontirare è la più intelligente. Pensiamo a vivere, dopo morti chi se ne frega. Il marito imbalsamato è un’idea allucinante…
"Mi piace"Piace a 2 people
Dai l’idea è carina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i miei cani ma trovo la tassidermia una pratica assai macabra. Non lo farei mai.
"Mi piace""Mi piace"
Io non ci penso nemmeno.
"Mi piace""Mi piace"
Nontirare ha sempre ragione!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre no, ma in questo caso sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
è una cana saggia….
"Mi piace""Mi piace"
Sin dalle prime righe mi è venuta in mente una scena di un film, questa:
E’ un pezzo di quello che secondo me è uno dei migliori del filone “demenziale” americano, peraltro diretto da John Landis, mica pizza e fichi. In Italia uscì con il titolo “Ridere per Ridere” e se non l’avete già visto cercatelo perchè ne vale la pena (per chi si volesse cimentare con la versione originale il titolo è “Kentucky Fried Movie” e mi pare ci sia intero su YouTube.
Quanto alla tassidermia l’ ho sempre reputata una sorta di perversione, ma se uno è contento così chi sono io per giudicare ? Ricordo solo che da bambino un lontano “zio” emigrato in Australia ci venne a trovare e mi regalò quello che tutti credevamo sul momento essere un pupazzo di peluche raffigurante un koala. Nei giorni successivi, vuoi il realismo incredibile della pelliccia, vuoi la inconsueta rigidità dell’ oggetto che per logica avrebbe dovuto essere morbido e invece no, ci attanagliò implacabile il dubbio. Poi confermato da uno dei miei nonni che a tempo perso impagliava uccelli e altri piccoli animali. Non era esattamente un pupazzo, era un koala morto. Orrore e raccapriccio, fu regalato a mio nonno.
Come poi abbia fatto lo zio ad imbarcare un animale impagliato (peraltro di specie protetta) su un volo intercontinentale non lo so, però erano gli anni 70, sugli aerei si fumava pure…
Riguardo i miei animaletti, io seppellisco. Dopo la penultima impresa (cane da 50 kg) ho deciso che da lì in poi avrei optato per gatti o cani max 25 chili. Con l’età, scavare buche adatte mi comincia a pesare. E’ vero che aiuta ad elaborare il lutto, però la schiena ne risente.
"Mi piace""Mi piace"
…aggiungo (per quanto di ininfluente interesse generale) che riguardo me – quando sarà – ho lasciato espressamente detto di fare con i miei resti quel che più aggrada a chi se li ritroverà accollati. A me basta che:
1) Ci si assicuri oltre ogni ragionevole dubbio che io sia effettivamente deceduto;
2) possibilmente essendosi accertati di quanto al punto 1 si provveda a riciclare tutto l’ eventualmente riciclabile (anche se temo che di buono resterà ben poco, già adesso faccio abbastanza cagare).
"Mi piace""Mi piace"
Questo attaccamento morboso agli animali dopo la loro morte è una roba assurda! Se in vita ne hai avuto cura e li hai amati direi che sepoltura o cremazione sia più che dignitoso.
"Mi piace""Mi piace"
Condivido pienamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che donna Nontirare!
"Mi piace""Mi piace"
Di carattere
"Mi piace"Piace a 1 persona