Futuro semplice futuro complicato

“Non c’è più il futuro di una volta” Si dice

All’inizio dell’anno a molti piace fare il bilancio dell’anno appena passato e proporsi nuovi o vecchi obbiettivi-

Da quel che poco che ho imparato dalla vita, so che ogni giorno è buono per decidere di cambiare la propria vita, ma per qualche strano motivo ci piace sempre rimandare.

Ogni giorno ci dovremmo domandare se la nostra vita ha avuto senso.

Se guardo il mondo la mia parte pessimistica mi fa notare di quanto faccia schifo e di quanto male e ingiustizia sia pieno. La parte ancora più pessimistica di me sostiene che se c’è un Dio c’è solo quello degli stronzi e che li protegge pure, quello dei buoni si è dato alla fuga da tempo-

Ma poi esiste la mia parte allegra che ama la vita e che ama ridere e pensare che poi il mondo non è così malaccio nonostante tutto.

Il FUTURO E’ COSTRUITO SOLO DI ADESSO.

I miei genitori hanno vissuto una vita ben più complicata della mia, ma avevano una cosa che li aiutava ad affrontare le difficoltà la speranza per una vita migliore.

E’ la speranza che va riconsegnata alle persone, i momenti difficili ci sono sempre stati e anche peggiori di questi.

Ora il nostro futuro non lo decidiamo da soli non sono uno sprovveduto che vi dirà che tutto dipende solo da noi non è vero. Ma è anche vero che se aspettiamo soltanto che qualcosa succeda non accadrà mai nulla.

Il futuro è adesso esattamente un secondo dopo dell’adesso.

11 pensieri riguardo “Futuro semplice futuro complicato

  1. Cosa si intende per un futuro migliore?
    Per i nostri genitori (classe 1920/1930, suppongo) il futuro ambito era una dignitosa pensione, un orticello, un posto in cui pescare e figli e nipoti devoti ed amorosi.
    Già per me (classe 1960/1970) valgono solo le opzioni orto/pesca, in quanto la pensione è solo una base imponibile di tasse da pagare ad uno stato ladro e bugiardo (chiunque sia al governo) ed i discendenti preferisco lasciarli cuocere nel loro brodo.
    Quale sarà il futuro ideale per chi è nato negli anni ’90/00? Dei sensori attaccati al cervello che ti immergono in meta o altre pseudorealtà, con l’opzione di farsi inietare una dose letale quando ti sei stancato di vivere?
    Oramai non ci sono più valori. Ieri ho dovuto litigare con un’amica di mia moglie di dieci anni più vecchia di me che sosteneva la cultura transgender; parlando della nipote di una nostra comune conoscente che -improvvisamente- a 14 anni si è accorta di essere maschio. Il tutto -ovviamente- a New York. Chi vive in paese con un minimo di base culturale e tradizione questi capricci non se li fa venire.
    Dopo ampia discussione e varie fette di torta rustica, la ultrasessantenne progressista si è schiantata sul libro “La fabbrica dei suicidi”, un libro inchiesta che dimostra come moltissimi adolescenti trans siano stati vittima di plagiatori che miravano solo alle ricche parcelle per sedute psicologiche, somministrazioni di ormoni ed interventi chirurgici.
    Libera iniziativa capitalista, si potrebbe dire. Peccato che i trans indotti hanno deciso di suicidarsi, quando si sono accorti di essere stati usati per svuotare i conti in banca dei loro genitori.
    La stessa amica equa e solidale, ci aveva accusato di razzismo quando le avevamo fatto notare che il quartiere di Bruxelles in cui si trovava il nostro B&B era un covo di spacciatori di droga magrebini.
    Il giorno dopo la polizia belga ha fato irruzione nell’appartamento di fronte a quello che avevamo affittato per portarsi via (o beversi, alla moda romana) un delinquente che lo usava come covo, ma noi eravamo razzisti…
    Oramai l’unico futuro migliore possibile impostoci dalla società woke è quello dell’eutanasia. Noi Boomer bianchi dobbiamo farci da parte per lasciare spazio agli schiavi provenienti dal terzo mondo. Il tutto con l’ampia complicità dei vari partiti democratici. Grandissima la Meloni quando ha parlato di Socialist Job, riferendosi alle bustarelle alle ONG che hanno mercificato i diritti umani.
    Oggi sono pessimista, ma non sono allegro, a differenza di Te.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...