Una volta c’erano i piatti dei poveri tipo lo stoccafisso o pesce stocco come si dice in una parte del sud . Adesso costa 52 euro al kg per compralo bisogna fare un finanziamento . Le castagne viste ieri in vendita erano a 5 euro al kg.

Il pesce stocco era uno dei piatti preferiti della mia famiglia. Io l’ho sempre odiato ma io non mangio pece, sono allergico da sempre.

Ricordo mia madre comprarlo e poi metterlo a mollo in una bacinella e cambiare l’acqua per vari giorni per poi cucinarlo per la felicità di tutti escluso il sottoscritto.

Lo cucinava impestando la casa con la sua puzza.

Anche suocera lo cucinava ma in baracca…..anche in Liguria è un piatto della tradizione.

Il pesce stocco o stoccafisso fa parte di della tradizione di molte cucine regionali ed era una volta un piatto da poveri perché costava poco.Oggi lo trovi a 52 euro al kg. Invece che in oro investite in stoccafisso.

Ieri ho visto le castagne a 5 euro al kg, qui abbiamo i boschi di castagni e nessuno le va più a raccogliere.

Una volta anche le castagne erano per i poveri.

Se vi capita mangiate le tagliatelle con farina di castagna sono buonissime.

In questo momento di crisi mi domandavo quali fossero i cibi per i poveri ?

Una volta quando la carne la compravano solo i benestanti i poveri mangiavano i legumi: fagioli, piselli, fave, lenticchie .

Ora per fare una buona pasta e fagioli(secchi) ci vogliono almeno due ore di cottura a fuoco basso. Per due ore di gas quest’inverno ci vorrà un mutuo o ti riscaldi o mangi pasta e fagioli, vero che poi fai aria ma non è la stessa cosa del riscaldamento.

Bisognerà mangiare meno e meglio che per la salute è l’ideale non tutti i mali vengono per nuocere.

Una volta si cucinava con le cucine a legna quasi quasi la rimetto, aveva ragione suocera a non volerla toglierla.

Suocera che cucina……

20 pensieri riguardo “Una volta c’erano i piatti dei poveri tipo lo stoccafisso o pesce stocco come si dice in una parte del sud . Adesso costa 52 euro al kg per compralo bisogna fare un finanziamento . Le castagne viste ieri in vendita erano a 5 euro al kg.

  1. Lo stoccafisso alla vicentina, da me spesso preparato e divorato con polenta, è un piatto da re.
    Il cibo dei poveri odierni?
    Nei vari discount che ho brevemente frequentato perchè mia moglie si atteggiava a povera (tranne quando comprava e compra olio, miele e formaggi in autentiche gioellerie o fa comprare a me tagli di carne custoditi in un caveau) si trovano confezioni di affettati ad un euro all’etto a mezzo, caciotte a pochi soldi, wuster e salscicce a volontà, carne in vassoio tagliata chissà dove, simile ad un pantografo per i colori esibiti e costantemente in offerta; scatolame con nomi che imitano marche più note, pacchi di pasta da un chilo che costano meno di quelli da mezzo chilo di marche di fascia medio/bassa (tipo quella che comincia con b e finisce con la).
    Bibite che hanno il gusto del loro costo, birre che esplodono sugli scaffali, vini inadatti anche a sfumare una lepre cacciata una settimana prima, surgelati che brillano al buio, superalcolici del bresciano competitivi con l’acqua raggia.
    Con un carrello pieno si spendeva la metà rispetto ad un altro supermarket.
    Dopo due volte di spesa economica, mi sono sentito dire: guai a te se mi riporti in quel postaccio. Ci giochiamo la salute nostra e quella dei figli! Ovviamente ho omesso di ricordarle che era stata lei a condurmi in quel maelstrom del risparmio. Persino la gatta schifava il patè economico e ci fissava con occhioni tondi simili a quelli di un bambino a cui hanno bucato il palloncino.
    Il cibo dei poveri è quello di risulta dalla produzione di cibi più costosi ed è quello che fa male a chi lo mangia. Una volta i poveri si mandavano in guerra, per ridurre la pressione sociale. Oggi li si imbottisce di cibo tossico a basso costo. Contemporaneamente mandano avanti l’economia facendo la spesa che è loro possibile e sollevano il wellfare dalla loro presenza quando muoiono in anticipo rispetto alla durata media della vita. Non incidono neanche sulla sanità pubblica, visto che nell’attesa di sottoporsi a vari esami essenziali, molti tolgono il disturbo.
    Se riescono a fare un esame in tempi brevi, lo hanno fatto a pagamento, magari ricorrendo ad uno strozzino: un altro modo per far muovere l’economia.
    P.S. non è che noi a casa si nuoti nell’oro, ma la terza settimana la superiamo quasi sempre. Ritengo di essere uno dei fortunati.
    PP.SS. in questi giorni sono più logorroico del solito. Mi sa che è ora di cambiare le medicine

    "Mi piace"

  2. Di piatti poveri ormai è rimasto solo l’hamburgher dal McDonald’s… comunque visto che non ti piace sarai contento che lo stoccafisso è arrivato a 52 euro? Anch’io sono contento che il metano è arrivato a 4,20. Ricordo quando mio cognato mi voleva far comprare la macchina a metano… per fortuna ho tenuto la benzina! Anche i miei avevano la cucina a legna, e le castagne le cucinavamo… in effetti adesso che ci penso da quando è cambiata la cucina ed è arrivata quella a gas anche le castagne sono sparite. Non c’era lo stesso gusto… Non so dove andremo a finire. Temo che la mia signora si stia ammalando, sta riempiendo casa di pasta e biscotti. Se non altro di fame non si dovrebbe morire…

    "Mi piace"

    1. Un mio amico, che tra l’altro fa l’agente di commercio quindi vive in auto, ha cambiato macchina poco prima che scoppiasse tutto il casino e i prezzi si alzassero. Ovviamente, ha comprato una macchina a metano, convinto che avrebbe risparmiato un sacco. Che fregatura. 😱

      Piace a 1 persona

    2. No mi dispiace per i suoceri e fratello grandi estimatori di stoccafisso.
      Qui abbiamo solo un distributore e non ha mai preso piede.
      Pasta e pelati che hanno scadenze lunghe.
      Il latte quello francese o tedesco che ha sei mesi di scadenza il nostro tre saremo pirla come nazione ?

      Piace a 1 persona

  3. Altresì detto “baccalà”. A me ha sempre fatto cagare, ma condivido e mi unisco virtualmente al dolore dei suoi estimatori: anzi se mai si organizzasse una manifestazione per richiedere una moratoria del prezzo del baccalà scenderei in piazza anche io.
    Le castagne invece mi piacciono assai, costeranno pure ma non ci rinuncio: quest’ inverno tanto il caminetto andrà a manetta e la brace non mancherà. Ho anche la padella apposita, autoprodotta usando un vecchio tegame di ferro come bersaglio a 10 metri 😉 (avrei fatto prima con un trapano e una punta a ferro del 12, ma è stato più divertente).
    E poi, che dire dell’ immagine finale… meravigliosa la cucina economica ! Prima o poi una me la metto a casa. Quel modello in particolare poi, è così bello che offusca anche l’ indiscutibile avvenenza di Suocera.

    "Mi piace"

  4. Il cibo dei poveri è quello dei discount. Salumi, insaccati, carne in vaschetta con varia gamma di colori stile pantografo, confezioni risparmio di pasta, scatolame con marche che imitano quelle più note, olii di provenienza extraeuropea, surgelati che brillano al buio, formaggi e latte austriaci, bibite che sanno di quanto costano, birre croate le cuji bottiglie esplodono sugli scaffali (Lo ho visto succedere. Giuro). Il tutto a prezzi ingestibili per juna normale filiera produttiva. Solo i costi burocratici per i controlli qualità sono superiori ai prezzi.
    Una volta, quando c’erano troppi poveri, si dichiarava una guerra. Oggi i poveri si avvelenano con il miraggio del risparmio sulla spesa: se paghi poco quello che mangi, puoi permetterti di pagare le rate dell’ i-phone e dell’automobile.

    Piace a 1 persona

  5. Mica per dire, ma quest’anno finalmente ci decidiamo a fare l’inserto a pellet da mettere nel camino di casa e… il prezzo del suddetto sale alle stelle! Se questa non è sfiga, non so cosa sia. 😦

    "Mi piace"

      1. Noi abbiamo fatto un po’ di scorta appena i prezzi hanno iniziato a salire, ma più di quel tanto non avremmo saputo dove metterlo! Speriamo che ci basti e che i prezzi non salgano ancora. Ehhhh.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...