Premesso che in Italia chi legge sono pochissimi, immaginare che qualcuno legga tutta questa domanda è fantascienza. Sono entrati con questa domanda nel libro dei primati come la domanda più lunga e incomprensibile, qui non basta la laurea in giurisprudenza, ci vuole anche quella di filosofia e di logica.
Giuro è questa è la domanda siete esentati dal leggerla, per vostra fortuna ci sono io che mi sono sacrificato per voi e vi spiego tutto.
Se qualcuno decide di leggerla e capire che cazzo c’è scritto ci vediamo tra un paio di ore giù di sotto.
IL QUESITO «Volete voi che siano abrogati: l’ “Ordinamento giudiziario” approvato con Regio Decreto 30 gennaio 1941, n. 12, risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 192, comma 6, limitatamente alle parole: “, salvo che per tale passaggio esista il parere favorevole del consiglio superiore della magistratura”; la Legge 4 gennaio 1963, n. 1 (Disposizioni per l’aumento degli organici della Magistratura e per le promozioni), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 18, comma 3: “La Commissione di scrutinio dichiara, per ciascun magistrato scrutinato, se è idoneo a funzioni direttive, se è idoneo alle funzioni giudicanti o alle requirenti o ad entrambe, ovvero alle une a preferenza delle altre”; il Decreto Legislativo 30 gennaio 2006, n. 26 (Istituzione della Scuola superiore della magistratura, nonché’ disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 25 luglio 2005, n. 150), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 23, comma 1, limitatamente alle parole: “nonché’ per il passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente e viceversa”; il Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160 (Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché’ in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alle seguenti parti: art. 11, comma 2, limitatamente alle parole: “riferita a periodi in cui il magistrato ha svolto funzioni giudicanti o requirenti”; art. 13, riguardo alla rubrica del medesimo, limitatamente alle parole: “e passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa”; art. 13, comma 1, limitatamente alle parole: “il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti,”; art. 13, comma 3: “3. Il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, non è consentito all’interno dello stesso distretto, né all’interno di altri distretti della stessa regione, ne’ con riferimento al capoluogo del distretto di corte di appello determinato ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto el mutamento di funzioni. Il passaggio di cui al presente comma può essere richiesto dall’interessato, per non più di quattro volte nell’arco dell’intera carriera, dopo aver svolto almeno cinque anni di servizio continuativo nella funzione esercitata ed è disposto a seguito di procedura concorsuale, previa partecipazione ad un corso di qualificazione professionale, e subordinatamente ad un giudizio di idoneità allo svolgimento delle diverse funzioni, espresso dal Consiglio superiore della magistratura previo parere del consiglio giudiziario. Per tale giudizio di idoneità il consiglio giudiziario deve acquisire le osservazioni del presidente della corte di appello o del procuratore generale presso la medesima corte a seconda che il magistrato eserciti funzioni giudicanti o requirenti. Il presidente della corte di appello o il procuratore generale presso la stessa corte, oltre agli elementi forniti dal capo dell’ufficio, possono acquisire anche le osservazioni del presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati e devono indicare gli elementi di fatto sulla base dei quali hanno espresso la valutazione di idoneità. Per il passaggio dalle funzioni giudicanti di legittimità alle funzioni requirenti di legittimità, e viceversa, le disposizioni del secondo e terzo periodo si applicano sostituendo al consiglio giudiziario il Consiglio direttivo della Corte di cassazione, nonché’ sostituendo al presidente della corte d’appello e al procuratore generale presso la medesima, rispettivamente, il primo presidente della Corte di cassazione e il procuratore generale presso la medesima.”; art. 13, comma 4: “4. Ferme restando tutte le procedure previste dal comma 3, il solo divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, all’interno dello stesso distretto, all’interno di altri distretti della stessa regione e con riferimento al capoluogo del distretto di corte d’appello determinato ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni, non si applica nel caso in cui il magistrato che chiede il passaggio a funzioni requirenti abbia svolto negli ultimi cinque anni funzioni esclusivamente civili o del lavoro ovvero nel caso in cui il magistrato chieda il passaggio da funzioni requirenti a funzioni giudicanti civili o del lavoro in un ufficio giudiziario diviso in sezioni, ove vi siano posti vacanti, in una sezione che tratti esclusivamente affari civili o del lavoro. Nel primo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura civile o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. Nel secondo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura penale o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. In tutti i predetti casi il tramutamento di funzioni può realizzarsi soltanto in un diverso circondario ed in una diversa provincia rispetto a quelli di provenienza. Il tramutamento di secondo grado può avvenire soltanto in un diverso distretto rispetto a quello di provenienza. La destinazione alle funzioni giudicanti civili o del lavoro del magistrato che abbia esercitato funzioni requirenti deve essere espressamente indicata nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura e nel relativo provvedimento di trasferimento.”; art. 13, comma 5: “5. Per il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, l’anzianità di servizio è valutata unitamente alle attitudini specifiche desunte dalle valutazioni di professionalità periodiche.”; art. 13, comma 6: “6. Le limitazioni di cui al comma 3 non operano per il conferimento delle funzioni di legittimità di cui all’articolo 10, commi 15 e 16, nonché, limitatamente a quelle relative alla sede di destinazione, anche per le funzioni di legittimità di cui ai commi 6 e 14 dello stesso articolo 10, che comportino il mutamento da giudicante a requirente e viceversa.”; il Decreto-Legge 29 dicembre 2009 n. 193, convertito con modificazioni nella legge 22 febbraio 2010, n. 24 (Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 3, comma 1, limitatamente alle parole: “Il trasferimento d’ufficio dei magistrati di cui al primo periodo del presente comma può essere disposto anche in deroga al divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti e viceversa, previsto dall’articolo 13, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160.”?»
Eccoci qui sopravvissuti alla domanda ? Sono pazzi vero ?
Che cosa succede se vince il SI? Il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale.
Ci sono magistrati che lavorano anni per costruire castelli accusatori in qualità di PM e poi, d’un tratto, diventano giudici. Con un sì chiediamo la separazione delle carriere per garantire a tutti un giudice che sia veramente “terzo” e trasparenza nei ruoli. Il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale. Basta con le “porte girevoli”, basta con i conflitti di interesse che spesso hanno dato luogo a vere e proprie persecuzioni contro cittadini innocenti. (questa è la tesi dei promotori referendari)
Credo che sia il mino la separazione delle carriere, forse darei più tempo per la scelta definitiva, tre anni per esempio, per poi decidere definitivamente.
Oggi potrebbe accadere che il pubblico ministero che vi ha indagato possa essere anche quello che vi giudica. ( non è vero sarebbe sicuramente ricusato ) certo che però lo stesso giudice potrebbe aver partecipato alle indagini.
Secondo me questo principio dovrebbe valere anche per chi si candida a politico. Dopo col cazzo che torni a fare il giudice. Ma siamo in Italia e tutti fanno quello che vogliono esclusi i non vaccinati al covid.
Io voto chiaramente SI a prescindere che il PD vota NO.
Grazie Allegro per esserti sacrificato per noi, lo hai fatto per una giusta causa, magra consolazione potresti dirmi. Gli amici sono sempre una giustissima causa!
Purtroppo ricordo molto bene il caso Tortora, lo hanno ucciso, ero molto piccola, ma ci stetti malissimo, da sempre detesto le ingiustizie!
Ricordo molto bene anche il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Ero piccola, ma comprendevo bene la tragedia di quei misfatti, più che fatti!
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Gli amici sono sempre una giusta causa, basta che siano veri amici.
Sai quanti casi Tortora ci sono purtroppo in Italia.
Rai 3 credo due anni fa aveva fatto una trasmissione di persone che si erano fatti anni e anni di carcere condannati in maniera definitiva e poi risultati innocenti.
"Mi piace""Mi piace"
Sono perfettamente d’accordo con te e gli amici veri sono pochi.
Lo so che si sono avvicendati innumerevoli casi Tortora nel corso degli anni. Che poi mi sono sempre chiesta come si possa fare a guardare negli occhi un innocente e dirgli ci siamo sbagliati! Nemmeno lo dicono, neanche servirebbe chiedere perdono. Per il modo in cui sono fatta io, non avrei mai potuto fare il giudice, sarei morta molto prima a causa dei sensi di colpa!
"Mi piace""Mi piace"
io credo che alla sola apertura della scheda potrei rischiare uno svenimento. Meno male che ora sono preparata!
"Mi piace""Mi piace"
sarà una scheda lunga due metri, il problema sarà richiuderla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedi, per questo i partiti danno indicazioni di voto: perché uno legge una domanda così, e si spaventa. Invece non bisognerebbe ascoltare nessuno, e ragionare con la propria testa. Nessuno tranne te, naturalmente.
P.S. Nel titolo, le carriere sono diventate carceriere. Colpa del correttore automatico
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo del caso Tortora, ma qui non c’entra niente il caso Tortora. Quello fu un accanimento giudiziario in mala fede (si credeva che crollando il pentito che accusava Tortora si sarebbero delegittimati tutti i pentiti e sarebbe crollata l’inchiesta sulla Nuova Camorra Organizzata…), carriere separate o meno. Una cosa c’è da notare piuttosto, per dire che la situazione è anche peggio di allora: all’epoca Tortora poté essere candidato dai radicali ed eletto al parlamento europeo, ora con la Severino non so se sarebbe possibile; i parlamentari godevano dell’immunità parlamentare, tolta per puro populismo, poi Tortora venne condannato in primo grado e si dimise da parlamentare europeo, perché era una persona troppo corretta. I media sbatterono il mostro in prima pagina, e gli italiani pecoroni come sempre li seguirono, tranne una minoranza. Mi ricorda molto le vicende di questi ultimi due anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era nell’altro quesito.
"Mi piace""Mi piace"
Ho smesso di leggere la domanda dopo tipo tre righe e mi sono subito chiesta: ma sono pazzi?!? 😳🙄
Alla fine mi sono immaginata a cercare di chiudere il foglio, come una volta le mappe stradali o i foglietti illustrativi di certi farmaci… E ho pensato: sì, sono pazzi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa in effetti fa molto ridere.
Buon giorno e buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo un sistema giudiziario che a tutto serve tranne che alla giustizia.
Così come abbiamo un sistema sanitario che a tutto serve tranne che alla sanità.
Così come abbiamo un sistema scolastico che a tutto serve tranne che a insegnare.
Non continuo ma potrei.
Io credo che ci sia veramente qualcosa che non va. A questo punto, tutto ciò che può dare una rimescolata (anche random) è utile. Magari mischia che ti rimischia qualcosa va al posto suo. E’ come sperare di risolvere un cubo di Rubik girando i cubetti a caso, ma una botta di culo può sempre capitare.
Certo se lo lasci lì, il cubo, e nemmeno lo giri un po’ non credo si risolva da se’.
Abbiamo un’ occasione per fare un po’ di casino, usiamola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vado ma saremo in pochi
"Mi piace""Mi piace"
ma no, funziona tutto in ambito di giustizia! io lascerei tutto immutato così! è perfettoooo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sicuro che rimane così non ci va nessuno a votare
"Mi piace"Piace a 1 persona
io forse vado ad annullare le schede. ne avrei ben 5…
"Mi piace""Mi piace"