Ricetta: gatto in cassetta, dalla trasmissione i quattro ristoranti.

In questo momento, ora di guerra e prima di pandemia, a volte per distrarsi guardare qualche programma culinario è l’ideale. Culinario intendo programma di cucina, per i maldicenti sul mio conto che hanno pensato subito ad altro.

Ora c’è un programma molto simpatico quello dei 4 ristoranti.

4 ristoratori per farsi pubblicità accettano di sfidarsi, la cosa simpatica è che i voti li danno loro dopo aver mangiato dal collega.

Ora, ti aspetteresti del buon senso… invece spesso le persone mostrano il peggio di loro stessi pur di vincere o di vendicarsi per qualche commento poco piacevole ai loro piatti

Il voto va da 1 a 10 con motivazione, la motivazione di certi voti è demenziale e dimostrano quanto ci sia in giro brutta gente.

I 4 ristoranti in gara sono tutti della stessa zona e spesso cucinano gli stessi tipi di piatti.

Il bello è che spesso ognuno dichiara che la sua è la ricetta tradizionale e chiaramente da un voto basso all’avversario.

Il programma in se è simpatico, un po’ perché fa conoscere varie zone d’Italia e piatti tipici, ma soprattutto perché mostra quanto siano delle merde certe persone che vi partecipano.

Infatti il momento più bello è quando scoprono cosa pensano uno dell’altro e vedono i voti….

La mia ricetta del gatto in cassetta è quella originale tramandata da generazioni in generazioni.

Prendete un cassetta piccolina e mettetela per terra e aspettate che il gatto ci s’infili a quel punto scattate la foto.

Guardacomeseigrasso vi saluta e vi augura buon appetito che a lui non manca mai.

12 pensieri riguardo “Ricetta: gatto in cassetta, dalla trasmissione i quattro ristoranti.

  1. A me i programmi di cucina hanno fracassato gli attributi da tempo immemore.
    Già la prova del cuoco (in tempi non sospetti) doveva farci presagire angosce indicibili.
    Ben vengano le ricette della tradizione, quella del “gatto in cassetta” la facevo pure io, con variante regionale: scatola di cartone. Alla fine il risultato è lo stesso (più o meno), ma si sa: paese che vai, usanza che trovi.

    Piace a 1 persona

  2. Ho visto una volta, per sbaglio, il programma di cui parli. A parte che il presentatore è insopportabile, con un’aria di sufficienza che non si capisce da dove gli derivi, sul resto concordo con quanto hai scritto, ma penso che sia voluto. E’ chiaro che mettere uno contro l’altro i 4 ristoratori, per di più della stessa zona, vuol dire accendere la miccia e aspettare che scoppino i fuochi d’artificio. Penoso, nell’insieme.

    "Mi piace"

  3. Un classico: tutti che danno voti bassi agli altri per favorire sè stessi… e non solo in 4 ristoranti. E la frase che esce da tutti o quasi è: “L’ha fatto per strategia mentre io ho dato voti onesti.”… Ceeeeeeerto, come no! Sono tutti lì per vincere, altro che voti onesti, 🙄!

    Piace a 1 persona

  4. Molto bello Guardacomeseigrasso, originale come nome, non c’è che dire, non lede minimamente la autostima, si mostra con fierezza e con eleganza si mette in posa, cose da gatti! Se non dovesse essere chiaro, ma sono certa che lo sia, li adoro!!!!

    Piace a 1 persona

  5. Una volta eravamo a Torino, non sapevamo dove andare a mangiare a mangiare e ho scoperto che, vicino all’albergo, c’era un ristorante arrivato secondo in non so che edizione di 4 ristoranti. Abbiamo mangiato bene, chiacchierato con il ragazzo proprietario. Quando gli ho chiesto perché aveva partecipato, ha detto: “mi sono fatto un po’ di pubblicità”. Già.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...