Nella macchina fotografica si è rotto lo schermo. Ed è senza mirino.

Mentre passeggiavo con Nontirare (cane) le raccontavo che mi si era rotto lo schermo della macchina fotografica, e che era un disastro” le conviene comprarne una nuova” mi ha detto l’esperto.

In realtà la macchina fotografica funziona, certo non vedo più tutte le funzioni, ma il base lo fa, è che manca il mirino. “Ma si può fare una macchina fotografica senza mirino? ” ho chiesto a Nontirare ” si può essere così pirla da comprare una macchina fotografica senza mirino? ” Ha risposto.

” Premesso che è un regalo di figlia, in effetti che era senza mirino me ne sono accorto solo ora che si è rotto lo schermo” ho risposto. ” Si vede comunque quanto sei pirla lo stesso ” mi ha detto Nontirare ridendo.

” Smetto di farti foto ” ho ribattuto ” tanto sul blog pirla che non sei altro non mi ci metti mai, tutti, gatti e porci ma la sottoscritta quella che ti rifarebbe alzare il livello del blog mai” ha detto risentita ” l’unica volta con la mascherina del covid, scemo che non sei altro, e un’altra volta hai messo un cane demente in una posizione assurda e l’hai spacciata per me cretino” ha finito di dire.

Ho riso ” E ora cosa fai? ” mi ha chiesto Nontirare ” delle foto al buio ” ho risposto

Qui è primavera e volendo la macchina fotografica funziona.

Alberi dell’orto, sotto foto di Nontirare al buio più che buio non si può.

Nontirare ” sei veramente un pirla “

35 pensieri riguardo “Nella macchina fotografica si è rotto lo schermo. Ed è senza mirino.

  1. Terribile situazione…
    Il problema grosso è che non hai più il controllo dell’ attrezzo, a meno che non ti ricordi a memoria la disposizione di tutti i menu e le sequenze giuste di tasti da spingere.
    Per le foto, come da te già rilevato, basta fare come gli antichi: punti e scatti. L’ equivalente del tiro istintivo non mirato.
    A pensarci bene però, a parte l’ incertezza dell’ inquadratura, è una specie di ritorno al passato: quando per vedere se una foto era venuta bene dovevi aspettare lo sviluppo e la stampa. Con questo strumento potresti davvero inaugurare un nuovo corso della fotografia digitale: lo scatto “a culo”. Se va, va.

    Piace a 1 persona

      1. Esperimento fatto con una Nikon reflex anni ’80, da me ritrovata fra i mille scatoloni di mille traslochi e rimessa in funzione con il semplice inserimento della pila a bottone per l’esposimetro.
        E’ un altro mondo, niente da fare, l’analogico per certi versi non si batte.
        Il problema è che è sempre più difficile trovare laboratori che facciano sviluppo e stampa, e se li trovi che lo facciano con strumenti e materiali adatti.
        E poi, nel mio caso, come fotografo non valgo una cicca: qualsiasi cosa con me è sprecata.

        "Mi piace"

    1. Ho la fondata impressione che il nostro Allegro sia (a giusta ragione, aggiungo) un fautore della più stretta “privacy”. Non solo per se’ ma anche e soprattutto per la sua famiglia.
      A meno di non conoscerlo personalmente, credo che non sapremo mai che faccia ha, dove vive e cosa fa esattamente, nemmeno vedremo mai Nontirare (i cani sono riconoscibili). Ci dobbiamo accontentare di Guardacomeseigrasso, e di Alcatraz, che si confondono bene nell’ anonimato.
      E’ un po’ quello a cui punto io (anche se talvolta pubblico foto mie e dei cani).
      Lui è decisamente più attento.
      E fa bene. 😉

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...