Mela a Battazza Mela la Piditea e Melo o Pazzo. Quando l’ingiuria diventa allegria.

Domenica fratello raccontava di persone del paese natio, quando esce con Mela a Battazza, amica cara di famiglia.

Personalmente il nome mi ha sempre fatto ridere. ” Ma è il suo cognome ?” Chiede dolce consorte. ” No è un ingiuria ” risponde fratello ” Cosa vuol dire? ” Chiedo ” Non lo so” mi risponde fratello “ma tutta la sua famiglia era chiamata così ” risponde.Chiaramente il cognome era un altro.

In effetti da noi soprattutto nel meridione il marchio dell’ingiuria o del soprannome passa da familiare a familiare e diventa un distintivo di riconoscimento.

Ricordo tanti anni fa che ero al paese natio, mancavo da tantissimi anni, nessuno mi conosceva, quando ho chiesto un’informazione ad un anziano del paese ” ma tu sei figlio del …….. era il nome con cui indicato mio nonno e che poi per diritto era passato a mio padre.

A proposito di soprannomi ed ingiuria Mela la Piditea (piccola scoreggia) amica di famiglia, diceva fratello che era stata messa in una casa di ricovero. Mela la Piditea era piccola e mal fatta da qui il suo soprannome . Il nome gli era stato dato da mia madre, ma rimaneva interno alla nostra famiglia, finché per errore mia cognata non pratica di certe cose l’aveva chiamata così parlando col fratello e chiedendone notizie……

Melo o Pazzo non c’è bisogno di spiegazione…. Tutta la famiglia erano pazzi secondo fratello.

La cosa divertente che aveva sposato Mela la Batazza. O Pazzo da Battazza, sarà stato il nome del figlio per riconoscerlo da O Pazzo da Gobba…. il cugino.

17 pensieri riguardo “Mela a Battazza Mela la Piditea e Melo o Pazzo. Quando l’ingiuria diventa allegria.

  1. I soprannomi mi sa che si usano ovunque.. conosco la storia di qualcuno che, senza rendersi conto di usare un soprannome, ha detto a quella stessa persona: ma tu sei…!! il tipo in questione è rimasto perplesso, ignaro del soprannome che gli era stato affibbiato😂🤣

    Piace a 1 persona

    1. (sempre per la serie “chi te l’ha chiesto” 😉 ), ad un certo punto della mia vita, anni ’80 mi accorsi che in “comitiva” si riferivano a me come “er duca”. Faticai non poco a risalire all’ origine di questo soprannome, ma alla fine il suo inventore mi spiegò: non era riferito ovviamente ad un aspetto nobile, bensì al fatto che usavo portare i capelli con la riga in mezzo, lisci, compatti e perfettamente in ordine. Mi disse che la cosa dava l’ impressione che avessi solo due capelli, uno a destra e uno a sinistra… di qui “Dù Capelli” (normalmente attribuito ai calvi), poi contratto in “Duca”. Ma il tizio in questione (che poi era quello che affibbiava i nomignoli a tutta la comitiva) era fissato con i soprannomi non evidenti. In un periodo in cui il fenomeno della tossicodipendenza era ancora particolarmente sentito, avevamo nel gruppo chi veniva chiamato “Er Buco” e chi “Er Pera”. La cosa sarebbe stata inquietante, ma poi si spiegava tutto col fatto che “Er Buco” non si “bucava”, ma aveva semplicemente delle drammatiche cicatrici da acne giovanile (da cui i “buchi” in faccia) e che “Er Pera” non è che si facesse le pere… aveva – povero lui – la testa proprio a forma di pera.

      Piace a 4 people

  2. Mi incuriosisce l’origine… il suono potrebbe essere calabrese, ma levami il dubbio (se è lecito): in che zona del meridione d’Italia si trovano le tue radici ? (Come risposta va bene anche “fatticazzituoi” 😉 ).
    Sono sempre stato curioso, soprattutto con chi ha un’ origine definita e stabile. Dipende dal fatto che io non ho mai capito bene da dove vengo, dato che sono un mix di gente che è nata da una parte ma appartiene a tutt’ altra e io stesso sono nato in una città che non ho mai visto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...