Quando nel testamento vuoi escludere la moglie.

Sarò vaghissimo…..

Giulio ormai sa che sta per morire, non ha ancora 60 anni ma la malattia ormai è andata avanti inesorabilmente ormai è questione di qualche mese al massimo di vita.

Prima di morire vuole mettere a posto tutte le cose, chiede al suo amico Fabio di accompagnarlo dal notaio, vuole fare le cose per bene. Giulio non è più in grado di guidare, e di sicuro non vuole che sua moglie Simona sappia quello che vuol chiedere al notaio e per quello che ha chiesto a Fabio di accompagnarlo.

Simona e Giulio hanno due figli ancora adolescenti.

Il notaio ascolta le richieste di Giulio. ” Impossibile escludere sua moglie dall’asse ereditario ” gli dice” la sua parte gli aspetta.” sentenzia senza possibilità di appello.

Simona è sempre stata una buona moglie che ha sopportato migliaia di tradimenti, ha sempre eseguito le volontà del marito senza mai protestare, e anche adesso è lei che si occupa di lui….

Giulio vuole una clausola che vieti alla moglie di potersi risposare e portare un uomo in quella che a breve sarebbe stata la sua ex casa, sapendo che ormai gli aspettava un loculo di 2 metri per uno.

Il notaio gli dice che non può proibire alla moglie di risposarsi e di andare a vivere nella casa coniugale, e comunque proibire a Simona se mai volesse, di scoparci con qualcuno.

Giulio, chiede comunque aiuto al notaio…..

Ora le soluzioni trovate del notaio non sto qui a raccontarle, Simona chiaramente ha avuto la sua parte, ma il notaio è stato bravo ad accontentare Giulio.

Simona è stata accanto a Giulio fino all’ultimo prendendosi cura amorevolmente del marito, ignara chiaramente delle trame di Giulio per escluderla dall’eredità.

Non si finisce mai di conoscere veramente qualcuno.

26 pensieri riguardo “Quando nel testamento vuoi escludere la moglie.

      1. Non c’è molto da fare, se l’abitazione era in comunione sono subentrati i figli in quota parte ma la moglie ha il diritto di abitazione e ognuno dei nuovi comproprietari può decidere del suo. Conosco una famiglia dove uno dei figli ipotecò la casa all’insaputa degli altri e non pagò le rate, motivo per cui la casa andò all’asta. Solo le quote disponibili possono essere destinate ad altri, ma è sempre una parte limitata.

        "Mi piace"

  1. Il racconto in se’ non è per niente allegro, e nemmeno umoristico… anzi mette l’ansia.
    Giulio, pace all’ anima sua, non è nemmeno particolarmente furbo.
    Viviamo nel paese dove la Morte è ancora la più forte: è “a’ livella” di Totò. Tocca prenderla sul serio, non ci si gioca.
    Inutile illudersi di poter disporre dei propri beni anche dopo la dipartita, non c’è verso. Il “Vater Staat” non lo permette.

    Piace a 1 persona

  2. porello giulio s’era sposato una assai più giuvene de isso pè fasse accudì in vecchiaia e invece nun c’è arrivato.
    er matrimonio abbrevia la vita ai teneri de core

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...