Ieri vicino a casa mia hanno preparato un falò spettacolare, da queste parti c’è l’usanza di fare il falò in onore del santo.
Vuoi questi mesi molto particolari, sta di fatto che si sono dati molto da fare col falò.
Veramente spettacolare l’accensione, ma niente in confronto a i vigli del fuoco che sono dovuti intervenire a spegnere il fuoco che aveva preso di mano.
Io ero sul mi terrazzo a godermi lo spettacolo.
Il falò si fa in segno di buon augurio……… cazzo deve succedere ancora ?
Le cavallette?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se c’erano sono rimaste abbrustolite.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come dicono i credenti, mai mettere limiti alla Provvidenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il mio motto ” non c’è limite al peggio “
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è la visione laica.
"Mi piace""Mi piace"
sì cavallette
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
troppo ardore e si stavano per accendere tutti!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti potrebbe bastare. Forse pensavano che la grandezza del falò dovesse essere proporzionale al buon augurio auspicato
"Mi piace""Mi piace"
l’idea sicuramente era quella, comunque bellissimo il tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente spettacolare da vedere
"Mi piace""Mi piace"
Dev’essere anche questo un segno dei tempi. Una volta, ragazze e ragazzi attendevano con ansia la notte di san Giovanni per fare sesso, oggi invece, nell’epoca del distanziamento sociale, ci si scalda con i falò.
"Mi piace""Mi piace"
ho letto che è un usanza che parte dal Piemonte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi fanno l’acqua di san Giovanni nella notte del 23…l’hp scoperto per caso ieri, ma non ho idea del procedimento né della auspicata utilità
"Mi piace""Mi piace"
Certo, a Torino oggi è festa patronale. Ma non abbiamo mai bruciato nessuno.
"Mi piace""Mi piace"
Neanche loro volevano bruciare nessuno.
A Genova è la loro festa patronale e oggi sono tutti qui da noi.
"Mi piace""Mi piace"
La differenza con i piemontesi è che i liguri pur non volendo ci sono quasi riusciti.
"Mi piace""Mi piace"
Cosa non si fa per vedere i pompieri all’opera! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
ahahahaha! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
È usanza anche dalle mie parti, ma non in questa stagione…
"Mi piace""Mi piace"
San Giovanni è oggi .
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ma non è la notte delle streghe San Giovanni?
"Mi piace""Mi piace"
Non saprei, chiedi al gruppo di Torino.
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa nuova immagine.
"Mi piace""Mi piace"
da noi per San Giovanni si mangiano i tortelli d’erbetta la sera aspettando la rugiada che chi la prende sarà fortunato! sempre meglio che diventare carne arrosto!
"Mi piace""Mi piace"
Erbetta intendi bietole ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
si scusa da noi le erbette sono la bietola! con ricotta formaggio parmigiano stagionato e senza uova
"Mi piace""Mi piace"
Ma solo nell’impasto , o anche nella pasta.
Cucino diciamo benino,( mento benissimo) faccio anche la pasta ripiena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
nella pasta ci vogliono io metto ad esempio 500 grammi di farina 7 uova di cui due solo il tuorlo e niente acqua o sale e tirata a mano col mattarello! il ripieno bietole come dici tu, grana tanto ricotta scolata molto bene come anche le bietole e biente uova , alcuni le mettono io no! epoi conditi con burro fuso e salvia a parmigiamo! favolosi!
"Mi piace""Mi piace"
Più o meno tutte le ricette si assomigliano, poi è la mano del cuoco che fa la differenza.
Mia madre era straordinaria, per quanto ci provi certi piatti non riesco a farli buoni come i suoi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero io ho tre sorelle tutte allevate da mia nonna e mia madre ma ognuna di noi ha piatti che gli riescono bene altri no eppure le ricette sono identiche!
"Mi piace""Mi piace"
Muorooooo
"Mi piace""Mi piace"